MATTONE.Una sola parola, tanti modi per sviluppare carriere, costruire rendite automatiche e realizzare progetti imprenditoriali.
Essere un businessman ben vestito e sempre al telefono: questo era il lavoro dei sogni, prima che si iniziasse ad aspirare a diventare calciatori, tronisti, cantanti o venditori di prodotti digitali.
Un cerchio della vita curioso, se pensiamo che proprio quei pochi che riescono davvero a diventare star dello sport o celebrità della TV, all’apice della carriera tornano a fare affari nel settore immobiliare.
E c’è un motivo chiaro: dove c’è casa, c’è capitale.
Grandi somme di denaro si muovono ogni giorno intorno al mattone.
In Italia, solo nel 2024, il settore ha mosso oltre 400 miliardi di volume di affari, e i modi per guadagnare sono molti:
flipping, affitti brevi, intermediazione, ristrutturazioni, costruzioni, manutenzioni, saldi e stralci, aste immobiliari.
Tra tutti, il più vincente è considerato l’intermediazione, con 114 miliardi di euro di immobili compravenduti nel 2024.
Oltre un milione di persone hanno costruito famiglie, progetti di vita e realizzato sogni grazie a uno dei mestieri più remunerativi in Italia: l’agente immobiliare.
È uno dei lavori più affascinanti al mondo: tra gli ultimi nella lista dei mestieri che verranno sostituiti dall’intelligenza artificiale, ma allo stesso tempo tra i primi a beneficiarne davvero.
La tendenza è chiara: lavorare meglio, con più tecnologia e più libertà. E guadagnare di più.